
Ognuno di questi materiali, a seconda di fattori quali la temperatura, la compatibilità chimica e la flessibilità richiesta, può garantire prestazioni migliori rispetto all’altro, per una specifica applicazione.
La gomma offre un’eccellente resistenza alla compressione ed un’elevata resistenza alla trazione. È inoltre resistente all’abrasione ed allo strappo e possiede buone caratteristiche di attrito. Sono eccellenti anche le sue capacità di legame con superfici metalliche e quelle di assorbimento delle vibrazioni.

Il silicone è invece un materiale estremamente leggero, resistente agli agenti chimici, all’acqua e alle soluzioni saline, resistenza alle alte temperature e resistenza ai raggi UV. Si tratta inoltre di un materiale isolante ed allo stesso tempo estremamente resistente agli urti.

Polietilene HD, nylon, teflon e tutto il mondo di quei materiali volgarmente chiamati “plastiche” sono ottimi per la produzione di racle, raschiatori, guarnizioni ed ingranaggi oltre al rivestimento di rulli stesso; hanno ottima resistenza agli agenti chimici, una buona rigidità meccanica e assorbimento delle vibrazioni, alcuni materiali sono autolubrificanti.
Cosa sono gli Articoli Tecnici

Esistono numerosi articoli tecnici che variano principalmente per misure e peso. Per la loro funzione, questi articoli devono avere delle caratteristiche specifiche che appunto solo la gomma, il poliuretano, il silicone ed i materiali plastici ( ad esempio il polietilene) possono dare: peso ridotto, flessibilità e notevole resistenza all’usura.
Gli articoli tecnici trovano impiego in molteplici settori dall’industriale al commerciale. Possono però anche essere adoperati per la realizzazione di componenti di consumo e oggetti che utilizziamo nella vita di tutti i giorni.
Manicotti (tubi di gomma costruiti su misura), molle in poliuretano, guarnizioni speciali, antivibranti, racle, strisce di gomma con profili particolari, tamponi paracolpi e molti altri tipi di prodotti, sono componenti di cui moltissimi oggetti che ci circondano sono costituiti.

In questo caso, uno degli articoli tecnici più richiesti e diffusi sul mercato è sicuramente il rullo.
I rulli sono molto utilizzati per esempio nel settore della legatoria per le macchine piegatrici (che servono a piegare e rilegare le pagine dei libri) o nel settore della cartotecnica.
I rulli vengono utilizzati anche per il trasporto dell’acciaio, funzione per la quale sono creati in poliuretano, e nel settore delle pelli. Essi sono infatti un elemento fondamentale per le macchine spacca pelle, macchinari che servono a tagliare la pelle e portarla ad uno spessore desiderato.

Stiamo parlando per esempio di ruote per i Muletti, per Sistemi filo-guidati, per sistemi AGV o per Sistemi di immagazzinamento automatico. Oppure di ruote per impianti industriali per la lavorazione del legno o del vetro o per Impianti industriali impiegati nel settore minerario ed estrattivo e per tantissime altre applicazioni.
Non solo grossi macchinari, vengono create anche ruote, ovviamente di piccole dimensioni, per diversi utilizzi non industriali come per esempio per le macchine conta banconote.
Altro articolo tecnico importante è il manicotto. Creato praticamente su misura è un elemento fondamentale nel settore della stampa, ma anche per il settore alimentare, per i motori e per molti altri settori merceologici.
Articoli tecnici su misura

Grazie all’officina meccanica di cui siamo dotati ed al know-how maturato negli anni, ci è possibile realizzare gli stampi necessari a produrre ogni componente molto velocemente.
Prima di iniziare la produzione vera e propria e procedere alla onerosa costruzione dello stampo, possiamo realizzare un prototipo sul quale studiare poi le eventuali modifiche a partire dal disegno tecnico fornito dal cliente.
Contattaci per maggiori informazioni
 
 
					
